In questa pagina è possibile trovare la mappa dei Paesi Bassi da stampare e scaricare in PDF. La mappa offline dei Paesi Bassi e la mappa dettagliata dei Paesi Bassi presentano il Nord e il Sud dei Paesi Bassi in Europa.

Mappa dei Paesi Bassi

Mappa del paese Paesi Bassi

La mappa dei Paesi Bassi mostra la mappa dei Paesi Bassi offline. Questa mappa dei Paesi Bassi vi permetterà di orientarvi in Olanda in Europa. La mappa di Paesi Bassi è scaricabile in PDF, stampabile e gratuita.

L'Olanda nella sua interezza è spesso indicata come Olanda, anche se l'Olanda settentrionale e meridionale sono in realtà solo due delle sue dodici province (un caso di pars pro toto; vedi la terminologia di "Paesi Bassi"). I Paesi Bassi sono un paese geograficamente basso come indicato nella mappa olandese, con circa il 25% della sua superficie e il 21% della sua popolazione situata sotto il livello del mare, e il 50% della sua terra si trova a meno di un metro sopra il livello del mare.

Il Regno dei Paesi Bassi è composto da 4 paesi, come si può vedere nella mappa dei Paesi Bassi: Aruba, Curaçao, St Maarten e Paesi Bassi. I Paesi Bassi comprendono 3 enti pubblici situati nella regione dei Caraibi: Bonaire, St Eustatius e Saba. La parte caraibica del Regno comprende: i paesi di Aruba, Curaçao e St Maarten; e i 3 enti pubblici di Bonaire, St Eustatius e Saba.

I Paesi Bassi hanno un'economia capitalista basata sul mercato, classificatasi al 13° posto su 157 paesi secondo l'Indice di Libertà Economica, come mostra la mappa olandese. Nel maggio 2011, i Paesi Bassi sono stati classificati come il paese più "felice" secondo i risultati pubblicati dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

Paesi Bassi sulla mappa

Paesi Bassi sulla mappa

Paesi Bassi sulla mappa mostra la mappa del paese Paesi Bassi. Paesi Bassi sulla mappa vi permetterà di pianificare il vostro viaggio in Paesi Bassi in Europa. La mappa dei Paesi Bassi sulla mappa è scaricabile in PDF, stampabile e gratuita.

I Paesi Bassi hanno una popolazione stimata di 16.735.100 abitanti (al 5 novembre 2011), come indicato sulla mappa. È l'undicesimo paese più popoloso d'Europa e il 61° paese più popoloso del mondo. Tra il 1900 e il 1950, la popolazione del paese è quasi raddoppiata, passando da 5,1 a 10,0 milioni di persone. Dal 1950 al 2000, la popolazione è ulteriormente aumentata da 10,0 a 15,9 milioni di persone, ma il tasso di crescita della popolazione è stato inferiore a quello dei cinquant'anni precedenti.

Un settore agricolo altamente meccanizzato nei Paesi Bassi impiega il 4% della forza lavoro, ma fornisce grandi eccedenze per l'industria di trasformazione alimentare e per le esportazioni. Gli olandesi si collocano al terzo posto a livello mondiale per valore delle esportazioni agricole, dietro a Stati Uniti e Francia, con esportazioni che guadagnano 55 miliardi di dollari all'anno. Una parte significativa delle esportazioni agricole olandesi deriva da piante, fiori e bulbi appena tagliati, con i Paesi Bassi che esportano i due terzi del totale mondiale. I Paesi Bassi esportano anche un quarto di tutti i pomodori del mondo, e il commercio di un terzo delle esportazioni mondiali di peperoncini, pomodori e cetrioli passa attraverso il paese, come si può vedere nella mappa dei Paesi Bassi. I Paesi Bassi esportano anche un quindicesimo delle mele del mondo.

La lingua ufficiale in Olanda è l'olandese, che è parlato dalla stragrande maggioranza degli abitanti. Un'altra lingua ufficiale è il frisone, che si parla nella provincia settentrionale della Frisia, chiamata Fryslân in questa lingua, come si vede sulla mappa dei Paesi Bassi. Un dialetto di frisone e olandese è parlato nella maggior parte dei villaggi nella parte occidentale della provincia di Groningen. Il frisone è co-ufficiale solo nella provincia della Frisia, anche se con alcune restrizioni. Diversi dialetti del Basso Sassone (Nedersaksisch in olandese) sono parlati in gran parte del nord e dell'est, come il Twents nella regione del Twente e il Drents nella provincia di Drenthe.

Mappa dettagliata di Paesi Bassi

Mappa Paesi Bassi dettagliata

La mappa dettagliata dei Paesi Bassi mostra una cartina grande ed etichettata dei Paesi Bassi. Questa mappa dettagliata di Paesi Bassi vi permetterà di orientarvi in Paesi Bassi in Europa. La mappa dettagliata di Paesi Bassi è scaricabile in PDF, stampabile e gratuita.

Il paese è diviso in due parti principali da tre grandi fiumi, come indicato nella mappa dettagliata dei Paesi Bassi, il Reno (Rijn) e i suoi principali distributori, il Waal e la Mosa (Maas). Questi fiumi funzionavano come una barriera naturale tra i feudi precedenti e quindi creavano tradizionalmente un divario culturale, come è evidente in alcuni tratti fonetici riconoscibili a nord e a sud di questi "Grandi Fiumi" (de Grote Rivieren).

I Paesi Bassi hanno 20 parchi nazionali e centinaia di altre riserve naturali, come si può vedere nella mappa dettagliata dei Paesi Bassi. La maggior parte sono di proprietà di Staatsbosbeheer e Natuurmonumenten e comprendono laghi, brughiere, boschi, dune e altri habitat. Dal punto di vista fitogeografico, i Paesi Bassi sono condivisi tra le province dell'Europa atlantica e dell'Europa centrale della Regione Circumborea all'interno del Regno Boreale. Secondo il World Wide Fund for Nature, il territorio dei Paesi Bassi appartiene all'ecoregione delle foreste miste atlantiche.

Le isole caraibiche di Aruba, Curaçao, Sint Maarten, Bonaire, Sint Eustatius e Saba sono dipendenze dei Paesi Bassi, come mostra la mappa dettagliata dei Paesi Bassi. Queste ultime tre fanno parte dei Paesi Bassi propriamente detti e sono collettivamente note come Paesi Bassi caraibici. Il Suriname e l'Indonesia sono diventati indipendenti dai Paesi Bassi nel periodo di decolonizzazione: Suriname nel 1975 e Indonesia nel 1945 (solo il 16 agosto 2005 il governo olandese ha riconosciuto il 1945 - e non il 1949 - come anno dell'indipendenza del paese).

Mappa Paesi Bassi settentrionali

Mappa Olanda Settentrionale

La mappa dei Paesi Bassi settentrionali mostra la parte settentrionale del paese. La mappa dei Paesi Bassi settentrionali vi permetterà di esplorare facilmente le zone del Nord dei Paesi Bassi in Europa. La mappa dei Paesi Bassi del Nord è scaricabile in PDF, stampabile e gratuita.

I Paesi Bassi settentrionali comprendono le tre province settentrionali di Groningen, Drenthe e Friesland, come indicato nella mappa dei Paesi Bassi settentrionali. L'obiettivo principale di questa regione è quello di rafforzare l'economia del Nord. Le quattro grandi città della regione - Groningen, Leeuwarden, Emmen e Assen - svolgono un ruolo importante in questo processo.

L'economia dei Paesi Bassi settentrionali dipende dall'innovazione (vedi la mappa dei Paesi Bassi settentrionali). Oppure, per usare il linguaggio della strategia Europa 2020, crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva. In altre parole, lo sviluppo della conoscenza e l'innovazione devono essere combinati con l'uso responsabile delle risorse naturali, la creazione di posti di lavoro e il miglioramento della qualità della vita.

La caratteristica più interessante di Groningen, nel nord dei Paesi Bassi, sono le vecchie case del XIV secolo. Drenthe è principalmente una regione agricola, anche se ha anche alcune interessanti eredità storiche, soprattutto intorno alle città di Havelte e Saxon. La città principale della Frisia è Leeuwarden, come si può vedere nella mappa dell'Olanda settentrionale, ricca di storia, anche se la regione è nota soprattutto per la sua bellissima natura, che attrae sia gli uccelli migratori che i turisti.

Mappa Paesi Bassi meridionali

Mappa Paesi Bassi meridionali

La mappa dei Paesi Bassi meridionali mostra la parte meridionale del paese. La mappa dei Paesi Bassi meridionali vi permetterà di esplorare facilmente le zone del sud dei Paesi Bassi in Europa. La mappa di Paesi Bassi meridionali è scaricabile in PDF, stampabile e gratuita.

I Paesi Bassi meridionali, chiamati anche Paesi Bassi cattolici, facevano parte dei Paesi Bassi Bassi Bassi Bassi Bassi, come mostra la mappa dei Paesi Bassi meridionali. Erano controllati dalla Spagna (1556-1714), dall'Austria (1714-94) e aggiunti alla Francia (1794-1815). Questa zona era la maggior parte del Belgio moderno, l'Abbazia Imperiale di Stavelot-Malmedy, la Contea di Bouillon e il Lussemburgo, e inoltre alcune parti dei Paesi Bassi, così come, fino al 1678, la maggior parte dell'attuale regione Nord-Pas-de-Calais nel nord della Francia. I Paesi Bassi meridionali facevano parte del Sacro Romano Impero fino a quando non furono aggiunti alla Francia.

I Paesi Bassi meridionali passarono agli Asburgo austriaci dopo la guerra di successione spagnola all'inizio del XVIII secolo, come indicato nella mappa dei Paesi Bassi meridionali. Dopo le guerre rivoluzionarie francesi si unirono ai Paesi Bassi settentrionali. In occasione del congresso di Vienna del 1815, sotto la Casa d'Orange, furono trasformati in un unico regno. Il terzo sud-est della provincia del Lussemburgo fu trasformato in Lussemburgo. Nel 1830 la metà meridionale, per lo più cattolica romana, divenne indipendente come Regno del Belgio.

Uno splendido tour in bicicletta di nove giorni da Amsterdam a Maastricht che vi porterà nel meraviglioso e variegato paesaggio dei Paesi Bassi meridionali, la sua architettura medievale, i terreni agricoli, le foreste, i canali e l'età dell'oro olandese, soggiornando in hotel selezionati con cura, un tour che vi porterà attraverso la storia impressionante dei Paesi Bassi meridionali e il suo stile di vita borgognone che per molti versi assomiglia all'Europa meridionale (vedi la mappa dei Paesi Bassi meridionali).